Telenesti

 

 

Progetto educativo/ formativo per il personale sanitario addetto all’attività territoriale delle case della salute della regione di Telenesti in Moldova.

 

Premessa:

 

La Moldova è un Paese in cui,soprattutto al di fuori della capitale Chisinau e di altre due o tre città,la ruralità della popolazione è assolutamente tangibile,questo comporta azioni sanitari legate a prassi che tendono a mantenere il più possibile le persone con problematiche sanitarie lontane dagli ospedali che sono, per lo più ,ospedali di comunità. In quest’ottica l’integrazione tra personale medico e l’altro personale sanitario è una funzione necessaria per il buon funzionamento del tutto, come basilare è la conoscenza del territorio e dei bisogni delle persone.

Ciò che ,da una recente valutazione diretta fatta a Telenesti, sembra essere carente è l’idea riabilitativa nei confronti di disabili, di tutte le età, siano essi per patologie congenite o acquisite, ovvero siano essi acuti o stabilizzati o cronici.

Esperienze precedenti fatte sul campo ci dicono che ,a fronte di personale sanitario con una preparazione di base buona, è possibile in tempi abbastanza rapidi educare persone ad attuare un programma riabilitativo di fondo (chiamiamolo di sistema) abbastanza utile per la popolazione.

Nella recente permanenza a Telenesti ci si è sembrato di vedere un notevole interesse da parte di tutti (presidente della regione, presidente dell’ospedale, medici ospedalieri, medici territoriali ,infermieri, fisioterapisti…) ad un corso di formazione/educazione sulle nozioni di base in riabilitazione per attuare buone prassi nei confronti di cittadini disabili.

La organizzazione in case della salute, decentrate sul territorio, ma con governo clinico gestito per settori territoriali, permette di dare una risposta capillare a questi bisogni una volta formati gli operatori. Ciò non toglie che anche operatori delle strutture ospedaliere saranno bene accetti come partecipanti al corso.

La Regione Telenesti conta 69 176 abitanti di cui 46 492 di età compresa tra 15-56/61 (donne/uomini)  e 9759 in età di oltre  57/62 (donne/uomini)

 

La struttura del distretto Teleneşti che necessita del programma di riabilitazione medica:

1. Ictus cerebrale- 73

2. Postumi AVC- 213

3. Paralisi cerebrale infantile- 66

4. Radicolopatie – 651

5. Artosi malattia – 1465

6. Spondiloartrite anchilosante- 294

7. Fratture della colonna vertebrale- 85

8. Fratture degli arti superiori – 329

9. Fratture degli arti inferiori – 217

10.Fratture  multiple – 10

L’idea di sviluppare una strategia  di istituire servizi di riabilitazione  al domicilio è una necessità nell’ attuale contesto dei cambiamenti a cui sono sottoposte in questo momento i sistemi sanitari di Moldova. Questo può condurre alla diversificazione e al miglioramento dei servizi esistenti,  con lo sviluppo a delle strutture di servizi medici integrati che si costituiscono in un’alternativa efficiente al processo di regionalizzazione del sistema ospedaliero se vengono evitati  i ricoveri e se si fornisce un’altra cura alternativa,ovvero si gestisce una presa in carico territoriale attraverso attività specifiche di miglioramento della partecipatività alla vita delle persone con disabilità sia temporanea che permanente.

Ad oggi, la popolazione del distretto Telenesti non dispone di servizi di riabilitazione sufficienti , all’ interno dell’ ospedale operano un fisioterapista e un kinetoterapista con istruzione secondaria e nel Centro Medici di Famiglia operano 6 infermieri/fisioterapisti con istruzione secondaria, senza qualifica in kinesiterapia. C’è una percentuale significativa di pazienti che, anche se hanno avuto bisogno e hanno aderito ai servizi medici di cura e riabilitazione, non sono mai riusciti ad ottenerli  e considerano che l’accesso a questi è estremamente difficile.

Queste sono offerte principalmente in istituzioni pubbliche. Al presente, si parla sempre di più di riabilitazione  al domicilio , ma questa è una offerta data  principalmente dal settore privato. Una buona parte della popolazione avrebbe bisogno della riabilitazione  ma non tutti  ne hanno  le possibilità. Un’ alternativa, efficiente ed economica, ai ricoveri di lunga durata, che comportano dei costi elevati è offerta da nuove attività che prevedano la riabilitazione al domicilio ed  la Riabilitazione basata sulla Comunità auspicata anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che bisogna però sviluppare  per mettere a disposizione del domicilio o del sistema territoriale  servizi di riabilitazione  efficiente.

Queste sono meno costose e ben accolte dalla popolazione perché vengono gestite comunque vicine al domicilio.

Molto importante per la realizzazione di questa ristrutturazione dei servizi sanitari  è la formazione di personale  preparato adeguatamente  per svolgere  e fornire dei servizi  di recupero  delle funzioni per l’ Activity day Living al domicilio  o per il recupero di funzioni partecipative ad una vita di relazione.

La soluzione che desideriamo promuovere è la seguente :

“Progetto di formazione complementare dei medici e degli assistenti sanitari di famiglia , per il recupero di funzioni motorie effettuato  al domicilio e di attività di Riabilitazione basata sulla Comunità. Questo anche  in vista dell’ integrazione, nell’ attuale sistema,  delle assicurazioni di salute che  ” permetterà alle persone assicurate , che si trovano in una situazione di disabilità  e di necessità di cure di recupero, a beneficiare di queste.

La formazione dei medici e degli assistenti sanitari nel recupero al domicilio permetterà l’attuazione dell’ Ordine del Ministero di Salute nr. 432 del 25.05.2011 „ riguardo all’ organizzazione e allo svolgimento del Servizio di Recupero Medico e Medicina Fisica in Repubblica Moldova” . Così sarà possibile l’organizzazione di una squadra correttamente preparata  nel settore della Riabilitazione  .

Il progetto ha come obiettivi:

La progettazione di un modello di formazione complementare di 40 professionisti  per fornire servizi di recupero funzionale al domicilio, essendo istruiti da un team di specialisti in Riabilitazione  e Medicina Fisica: un medico specialista in Riabilitazione   e 2 fisioterapisti dall’ Italia nel periodo aprile  – ottobre  2013:

1.1  Il gruppo selezionato per il corso di formazione in Riabilitazione  sarà composto da : 1 medico traumatologo, 1 medico neurologo, 1 medico pediatra, 1 medico terapeuta, 1 medico ginecologo, 5 assistenti sanitari di ogni reparto menzionato sopra, 7 fisioterapisti, 13 operatori medici dell’Assistenza Medica Primaria: medici di base e assistenti sanitari di base.

1.2 Il corso sarà composto di 180 ore,  5 ore / 6 giorni alla settimana (o 6 ore per 5 giorni) per un periodo di 6 settimane. Per non interferire con l’attività dell’ istituzione sanitaria, il periodo di formazione sarà diviso: 2 settimane nel mese di aprile e due ulteriori accessi di due settimane in mesi a seguire tra giugno ed ottobre..

1.3 Al programma di formazione si allega: Anexa 1

2. Lo svolgimento  di questa formazione  verrà effettuato  nel reparto di fisioterapia del Centro di Salute Telenesti

3. Mettere insieme i documenti necessari ( management specifico,  la formulazione dei contratti tra le parti) durante lo svolgimento del progetto in ottobre – dicembre  2012

Risorse:

 

Il fabbisogno formativo si può  valutare in circa 40 persone .

Per limitare i costi di gestione si potrebbe dividere il gruppo in due unità e fare una base didattica comune al mattino ed una pratica in due unità al pomeriggio in questo modo si potrebbe limitare la presenza di due Fts ed un medico in Moldova, per cui, permanendo il monte ore come prima definito , lo svolgimento specifico sarà definito dalle esigenze didattiche.

 

 

Prima ipotesi

 

Un periodo di due settimane, nella primavera del 2013, ed attuare una verifica breve di una settimana prima dell’estate 2013 da parte di 1 medico e 2  Ft,  in autunno settimana finale con esami, con medico e 2 fisioterapisti

 

Seconda ipotesi  (consigliata)

 

Un periodo di due settimane, nella primavera del 2013, due settimane prima dell’estate 2013  da parte di 1 medico e 2  Ft,  in settembre una settimana, poi una settimana finale in autunno,  con esami, con medico e 2 fisioterapisti

Le lezioni, come da esperienze fatte nei Balcani ed in Africa, avranno un taglio eminentemente pratico con una premessa anatomo fisiologica breve sulle principali disabilità presenti in territorio moldavo. Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14 alle 16,30,nella seconda ipotesi. Invece dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17  con divisione in due unità nel pomeriggio nella prima ipotesi

 

Partenariato e spese :

 

Oltre alla Croce Verde Onlus ,sia la Simfer (società italiana di riabilitazione) che l’AIFI RER (associazione  italiana fisioterapisti) potranno dare partenariato ,ma sarebbe auspicabile avere al fianco anche qualche struttura pubblica della regione ER, come ASL o associazioni e fondazioni che possano garantire anche un piccolo supporto economico qualora si veda la necessità di dare maggiore continuità al progetto.

Il Progetto ha il partenariato dall’Ambasciata Italiana in Moldova, il Ministero della sanità della Repubblica della Moldova, la Presidenza della Regione di Telenesti, la Direzione Sanitaria Ospedale Telenesti, la Direzione sanitaria dei medici di base di Telenesti.

La spesa è comunque racchiusa nei costi dei biglietti aerei (circa 250 per andata e ritorno) e nel costo del soggiorno a Telenesti, parte del quale (pranzo) a carico delle locali istituzioni .  Il costo del pernottamento a Telenesti non supera i 25 euro die  nell’unico Hotel della zona costruzione nuova ed accogliente.

Oppure casa (alloggio) in affitto e messa a disposizione dalle autorità locali e/o con minima partecipazione economica.

 

I docenti italiani sono volontari per cui non percepiscono remunerazione ulteriore al rimborso delle spese di viaggio ed eventuale soggiorno.

 

 

I costi previsti potrebbero essere cosi suddivisi:

 

1)     Corso di 4 settimane

Viaggi aerei tre persone per quattro voli 250x3x4 = 3000,00 euro

Pernottamento a carico istituzioni locali (verificare)

Pranzi a carico Istituzioni locali (verificare)

Cene al costo tre persone giorni 72  (verificare circa 1200,00 euro)

Costi vari e imprevisti da verificare circa 400,00

 

2)     Corso di 6 settimane (consigliabile)

Viaggi aerei tre persone per 5  voli 250x3x5 =3750,00 euro

Pernottamento come sopra

Pranzi come sopra

Cene al costo tre persone giorni 116 (verificare circa 1800,00 euro)

Costi vari e imprevisti da verificare circa 600,00

 

Per un totale che va da  5000,00  a  8000,00 euro circa, per tutto il progetto.

Alla fine del corso sarà rilasciato regolare attestato .

 

Programma di massima del Corso:

Parte teorica (90 ore circa)

Cenni di Anatomia del sistema nervoso centrale e periferico

Cenni di anatomia funzionale del sistema muscolo scheletrico

Biomeccanica articolare

Fisiologia del movimento umano

La Disabilità :

-le principali patologie del sistema nervoso che causano disabilità

-le principali patologia del sistema muscolo scheletrico che causano disabilità

-le principali patologie internistiche che causano disabilità

La Riabilitazione:

-apparato muscolo scheletrico

-sistema nervoso centrale e periferico

-riabilitazione cardio respiratoria

 

-La riabilitazione in Rianimazione

-La riabilitazione del grave politraumatizzato

-riabilitazione dell’anziano

-riabilitazione nel bambino

-riabilitazione nell’amputato

La prevenzione delle complicanze nelle malattie disabilitanti e nell’allettamento

La gestione delle piaghe da decubito

La riabilitazione a domicilio

La Riabilitazione basata sulla comunità

Il percorso di recupero della persona disabile attraverso il lavoro in Team

I caregivers: una risorsa importante per la riabilitazione

Nozioni generali sulle moderne terapie fisiche

Ausili ed ortesi per l’autonomia

Il World Report on Disability dell’organizzazione mondiale della sanità (WHO)

 

Parte pratica (90 ore circa)

Sulle principali disabilità trattate nella parte teorica verranno fatte lezioni pratiche con esercitazioni tra i partecipanti e sui malati sia in sede di lezione sia al domicilio.

 

Responsabili sanitari del Corso

 

Germano Pestelli medico specialista in Riabilitazione vicepresidente SIMFER (Italian Society of Rehabilitation) con delega alla cooperazione internazionale

Membro del DART del W.H.O for Rehabilitation relief in Natural Disasters and Humanitarian Emergencies.

Membro dell’International Rehabilitation Forum for Rural and Developing Countries.

Membro di European Society of Rehab. And of International society of Rehabilitation.

Docente di Metodologia della Riabilitazione e di Chinesiologia presso il Corso di laurea in Fisioterapia dell’Università di Scutari(Albania),gestito in collaborazione con l’Università di Firenze.

 

Aliona Nastas, medico di medicina generale,  Responsabile dei medici  casa della salute Telenesti per la Moldova. (responsabile regionale progetto Telenesti)

 

Ferdinando Avenali, Presidente Croce Verde onlus  Meldola-Predappio