Croce Verde Meldola Predappio insieme ad altre associazioni è stata presente alla giornata solidale che si è svolta il 27 Settembre a Predappio. Un’occasione per stare insieme ai cittadini e condividere con loro una giornata molto piacevole, grazie a tutti!!!
Spicca il progetto “Amra oltre i confini”: condiviso con l’Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica di Bologna, ha già condotto all’ospedale “Sant’Orsola” per il trapianto di midollo spinale, sei minori bosniaci malati di leucemia
Dopo un periodo trascorso nelle case di Siepelunga, grazie all’ospitalità di Ageop, il 30 luglio 2014 la Croce Verde Meldola Predappio ha accompagnato Damir. Fata e Mia all’incontro con la Croce Rossa della Federazione della Bosnia a Samobor Zagabria per il rientro nelle loro case. Siamo molto contenti per come procede il loro recupero post trapianto, condividiamo la loro gioia e quella dei loro familiari per l’ottimo stato di salute e porgiamo a tutti il nostro sentito GRAZIEEEEEEEEE
La Croce Verde Meldola Predappio continua con il “Progetto Amra”, sono stati riportati all’Ospedale di Bologna per i controlli due bambini che erano stati trapiantati. Quando tutti gli accertamenti saranno terminati li riporteremo nella loro terra. Facciamo tutti il tifo per loro, speriamo che tutto vada bene e che presto possano riabbracciare i loro cari. Auguri!!!!!!!!!!!!!
Viva soddisfazione della Croce Verde Meldola-Predappio per il buon esito della terza missione nella Repubblica di Moldavia. Adesso, però, sotto con la Bosnia Erzegovina e il “Progetto Amra”: in poco più di tre anni sono già 6 i minori leucemici trasportati al Sant’Orsola di Bologna dal poverissimo paese d’oltre Adriatico, per un trapianto di midollo osseo ultima speranza nella cura della leucemia.
Viva soddisfazione della Croce Verde Meldola-Predappio per il buon esito della terza missione nella Repubblica di Moldavia. L’obiettivo era terminare la formazione di medici, infermieri e fisioterapisti Continue reading Terza missione delle Croce Verde in Moldova
Grazie alla collaborazione dei docenti il dott Germano Pestelli e il dott Fabio Ragusa che si sono alternati insieme alle fisioterapiste Cosetta Matassoni, Ombretta Castellucci, Marta Fantini e Federica Cervellini, si è conclusa la missione relativa al “Progetto Telenesti” stipulato nel 2012 e iniziato nella fase operativa nel 2013 con due step formativi, a giugno e ottobre 2013 e terminata a giugno 2014. Sono stati formati 64 tra infermieri e medici, con relativa consegna di diplomi e sensibilizzando le autorità sia regionali che nazionali, tipo il ministero della sanità, forse presto nascerà proprio a Telenesti un centro di riabilitazione nazionale.
Ajdin Il bimbo che è stato trapiantato alcuni mesi fa all’Ospedale S. Orsola di Bologna, ha finalmente potuto lasciare la struttura ospedaliera per tornare al suo paese. In questo periodo è stato accolto nelle case Ageop che si occupa di questi bambini cercando di farli sentire sempre in un ambiente amorevole. Ha riabbracciato la mamma e il resto della sua famiglia dopo diversi mesi di lontananza. A lui e alla sua famiglia vanno i nostri migliori auguri per una completa guarigione. Sempre restando nel “Progetto Amra”, la prossima settimana partiranno dei volontari che andranno a prendere due bambini per controlli dopo il trapianto e verificheranno gli sviluppi del progetto, con la creazione di una Unita Sterile di Trapianto a Sarajevo.
E’ in pieno svolgimento la terza spedizione umanitaria in Moldova della Croce VerdeMeldola-Predappio. L’obiettivo principale del viaggio nell’ex repubblica sovietica, è concludere la formazione di medici, infermieri e fisioterapisti avviata nel luglio 2013 dal dottor Germano Pestelli e la sua equipe. La nuova missione, oltre che dall’ex primario di Medicina Riabilitativa all’ospedale Pierantoni-Morgagni di Forlì, è composta dalle fisioterapiste Ombretta Castellucci e Cosetta Marina Matassoni. La prossima settimana il gruppo sarà raggiunto in loco dal presidente croceverdino Ferdinando Avenali. Il rientro dell’intera equipe di volontari è previsto per il prossimo 24 giugno.
“Con questa trasferta – dichiara Avenali – metteremo una quarantina di sanitari moldavi, 32 infermieri e 8 medici, nella condizione di conseguire a fine corso un attestato di fisioterapista riconosciuto dal locale Governo”. I diplomi saranno solennemente consegnati agli aventi diritto nella giornata di sabato 21 giugno, alla presenza dal presidente della Croce Verde Meldola Predappio organizzatrice del corso e del progetto, oltre che del presidente della regione e dei direttori sanitari di Telenesti. La Moldova è uno degli stati più poveri d’Europa sia come reddito pro-capite che come patrimonio infrastrutturale. Ha però in funzione le Case della salute, operatività interessanti nel settore dell’assistenza e della vicinanza sanitaria e sociale ai cittadini bisognosi di cure mediche. La “riabilitazione comunitaria” che Pestelli e la sua equipe stanno proponendo ormai in tutto il mondo, è in grado di integrare i saperi dei professionisti con la disponibilità dei volontari della comunità di appartenenza.
“Questo tipo di attività – aggiunge sul suo profilo ‘facebook’ il dottor Pestelli, in procinto di divenire ambasciatore per lo sviluppo della riabilitazione nei paesi a basse risorse economiche di est Europa ed Africa – sarà una scelta vincente per i territori e per le persone disabili ed anziane, costa poco o niente, è fatta prevalentemente da volontari e va a raccogliere e risolvere i problemi delle persone bisognose nel loro ambiente, ovvero nelle comunità in cui vivono”. Nel mondo ci sono 70 milioni di persone che necessitano di una carrozzina ma solo il 10% la possiede, ci sono 360 milioni di sordi ma solo 50 milioni ricevono cure adeguate. Il progetto “Case della Salute” portato avanti in Moldova dalla Croce Verde Meldola-Predappio, si regge esclusivamente su base volontaria ma può contare anche su Simfer-Società Italiana di medicina fisica e riabilitazione, Aifi-Associazione italiana fisioterapisti sezione Emilia Romagna, col patrocinio dell’Ambasciata Italiana a Chisinau.
Qui trovate il video con lo scarico degli aiuti umanitari che la Croce Verde Meldola Predappio ha inviato in Romania, grazie a tutti quelli che hanno collaborato con noi!!